La Saie E&A vanta un esperienza ventennale nel campo dell’impiantistica elettrica industriale, progettazione e nel campo dei sistemi computerizzati per la supervisione, il controllo, la regolazione, e più in generale nell’automazione dei processi industriali.
Ad oggi ha continuato a consolidare la propria attività all’interno del mercato locale ,nazionale e internazionale rivolgendosi ad una clientela prettamente industriale realizzando impianti e sistemi per diversi settori di competenza.
Le competenze tecniche, la capacità di gestire i lavori nel rispetto sia dei requisiti di qualità richiesti, nelle tempistiche e con la necessaria flessibilità per mantenere un profilo “cost-effective”, consentono alla Saie E&A di offrirsi come “Main Contractor” nella realizzazione di opere/impianti di media dimensione, compresa progettazione, consegna, costruzione, montaggio e messa in servizio.
Il Team Saie E&A è composto da specialisti con anni di esperienza nel settore. Le nostre soluzioni sono basate sui prodotti e sistemi che si avvalgono di tecnologie all’avanguardia per operare in impianti con la massima efficienza. La nostra offerta copre l’intera gamma di apparecchiature elettrotecniche – compresa la gestione energetica, l’automazione, la strumentazione di processo ,l’ingegneria , l’installazione, il collaudo, la formazione e il servizio post-vendita.
Ci rivolgiamo sia ai clienti finali sia alle aziende che costruiscono macchine ed impianti, fornendo un supporto specifico per lo sviluppo del settore.
PRESENTAZIONI SAIE
Come fornitori di servizi tecnici, vi aiutiamo a mantenere le strutture adeguate per tutto il loro intero ciclo di vita, dalla progettazione e l’attuazione attraverso le fasi di ammodernamento e di manutenzione . Allo stesso tempo, vi offriamo servizi adeguati alle vostre esigenze in modo da coprire tutte le esigenze richieste.
POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA
La Direzione di SAIE SOC. COOP., nell’ambito del proprio campo di applicazione, ha definito la Politica Aziendale del Sistema di Gestione Integrato Qualità-Ambiente-Sicurezza.
La Direzione SAIE SOC. COOP.., per affermarsi e accrescere la propria posizione nel mercato di riferimento, si impegna a perseguire una politica per la Salute e Sicurezza Sul Lavoro e per la Qualità, mettendo al centro delle sue attività tutte le parti interessate individuando i seguenti principi:
• Una appropriata analisi dei rischi e delle opportunità in ottica di approccio per processi e Risk Based Thinking;
• Riduzione o eliminazione dei rischi dei propri processi cogliendo le opportunità di miglioramento;
• Valutazione approfondita del contesto di riferimento analizzando i requisiti e le aspettative delle parti interessate;
• Rispetto degli obblighi di conformità applicabili e in riferimento al proprio Sistema di Gestione Integrato e loro soddisfacimento;
• Mantenimento della soddisfazione delle parti interessate (clienti, utenti, dipendenti, fornitori), e, quindi, della costante riduzione del numero dei reclami e delle non conformità;
• Mirare affinché ogni collaboratore operi in autocontrollo e sia motivato a sviluppare le proprie competenze professionali, le responsabilità del ruolo nonché l’impegno nel rispetto delle procedure di prevenzione e protezione attraverso la diffusione della cultura della sicurezza;
• Mantenimento delle risorse adeguate per finanziare la formazione l’informazione e l’addestramento del personale;
• Monitoraggio costante dei livelli di sicurezza e di salute e che gli aspetti ergonomici del posto di lavoro ed il benessere psicofisico dei lavoratori siano sempre di alta qualità;
• Eliminazione dei rischi sul lavoro e, ove non possibile, riduzione della probabilità di accadimento e della gravità del danno adottando opportuni DPI, tecnologia, formazione, consapevolezza e quant’altro utile a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori;
• Analizzare le cause all’origine di quasi-infortuni, quasi-incidenti, comportamenti e situazioni pericolose, nella convinzione che tale attività sia strumento insostituibile per la riduzione del numero di eventi negativi e della loro gravità;
• Potenziamento di soluzioni tecniche e organizzative nel campo della sicurezza sul lavoro sempre più orientate al miglioramento continuo e all’aumento dei livelli di sicurezza
• Raggiungimento degli obiettivi di budget compatibilmente agli investimenti in ambito di miglioramento tecnologico.
La Direzione, in ottica di miglioramento continuo del proprio sistema di gestione integrato qualità e sicurezza, dispone obiettivi specifici e fornisce all’organizzazione le risorse necessarie allo scopo, esercitando un’attività di monitoraggio in continuo in modo tale che il sistema risulti ottimale ed adatto alle proprie esigenze in conformità alle norme UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 45001